Alopecia

Come le penne sono un attributo peculiare degli uccelli, così i peli lo sono per tutti i mammiferi; infatti anche l’uomo è provvisto di peluria, la quale varia a seconda dell’età, della razza e dei fattori genetici.

I peli nei mammiferi hanno un ruolo fondamentale in quanto proteggono gli animali dai bruschi cambiamenti di temperatura, riparano la sottostante superficie cutanea dal sole e dai parassiti e in alcuni animali consentono il fenomeno della mimetizzazione; in estate poi quando il clima è caldo la pelliccia che ha consentito durante l’inverno di ripararsi dal freddo diventa scomoda e allora la natura è intervenuta sviluppando il fenomeno della muta, che oltre a dipendere da fenomeni climatico ambientali è in relazione anche a fattori quali l’età e il ciclo riproduttivo; nell’uomo la caduta dei capelli tipica del cambio di stagione, può essere un ricordo del fenomeno della muta.

Il ciclo vitale e la crescita dei peli sono controllati da ben precise leggi biologiche valide sia negli animali che nell’uomo.

I peli sono organi di senso e differiscono sia morfologicamente che per il loro comportamento biologico nelle varie regioni corporee: la loro morfologia, la loro lunghezza e il loro ciclo di crescita variano a seconda dei vari distretti corporei, infatti peli di diverse zone vengono influenzati in maniera diversa dagli stessi ormoni. I peli della testa e della barba nell’uomo moderno svolgono un ruolo importantissimo nella comunicazione interpersonale e nell’attrazione sessuale.

Andiamo ora ad esaminare la conformazione del pelo.

I primi abbozzi dei follicoli piliferi compaiono nel feto verso la fine del secondo mese o all’inizio del terzo accrescendosi e differenziandosi man mano per giungere alla nascita quando essi saranno perfettamente funzionanti e avranno già compiuto parecchi cicli vitali.

Peli e capelli, che fanno parte dei cosiddetti annessi cutanei, originano a livello dei follicoli piliferi. È bene ricordare subito però che l’annesso pilifero (ovvero il pelo più tutto ciò che gli è attorno) è costituito dal follicolo pilifero, dal pelo vero e proprio, dalla ghiandola sebacea e da quella sudoripara.

Gli annessi piliferi sono distribuiti ovunque nel corpo (anche se sono più frequenti a livello del capillizio e al volto) tranne che nel palmo della mano e nella pianta del piede.